Corso di Disegno automatico 1999-2000
Camillo Trevisan

 

Esempi e problemi di CAD


A) Proiezioni cilindriche. Descrivere il tipo di proiezione e la giacitura del piano di proiezione e della direzione di proiezione rispetto agli assi.


B) Costruire un cubo usando solo entità grafiche LINEA e 3DFACCIA, i comandi RUOTA, COPIA, SPOSTA, UCS, PVISTA, OSNAP, ZOOM, PAN, UCSICON (non necessariamente tutti) e indicando da tastiera le coordinate X, Y, Z di soli 3 punti.

Descrizione procedimento 1
PVISTA (definisco una qualsiasi assonometria ortogonale, per verificare le fasi di costruzione).
LINEA [0,0,0] [@0,0,1] (costruzione segmento AE, immetto due punti da tastiera. Verificare altre modalità di immissione del secondo punto: coordinate cartesiane assolute e polari).
UCS 3P (punti A, E) [1,0,0] (punto B, posto sull'asse X. Terzo punto da tastiera).
COPIA (selezione segmento AE) punto base A, secondo punto A.
RUOTA (selezione segmento AE con puntatore, non con finestra a bordi tratteggiati) punto base A, rotazione 90 (trovo AB, verificare orientamento UCS e convenzioni di rotazione in quel momento attive).
COPIA AE, punto base A, secondo punto B.
UCS G (ritorno all'UCS 'Mondo').
COPIA AB (ancora primo e secondo punto A).
RUOTA AB punto base A, rotazione 90 (costruisco AD).
COPIA AB primo punto A, secondo punto D (costruisco DC).
COPIA AE primo punto A, secondo punto D (costruisco DH).
COPIA AE primo punto A, secondo punto C (costruisco CG).
COPIA AE primo punto A, secondo punto B (costruisco BF).
3DFACCIA con vertici sugli estremi dei segmenti così individuati.
Nota: è anche possibile costruire la faccia ABFE e copiarla e ruotarla ripetutamente, evitando la costruzione di alcuni segmenti ausiliari.

Descrizione procedimento 2 (cinque punti immessi da tastiera)
PVISTA (definisco una qualsiasi assonometria ortogonale, per verificare le fasi di costruzione).
3DFACCIA [0,0,0] [1,0,0] [1,1,0] [0,1,0] (definisco la faccia ABCD).
UCS 3P (punti A, B) [0,0,1] (punto E, posto sull'asse Z. Quinto punto da tastiera).
COPIA (seleziono la 3DFACCIA e ne creo una copia coincidente).
RUOTA (seleziono la 3DFACCIA) punto base A, rotazione 90 (definisco la faccia AEHD).
UCS G (ritorno all'UCS 'Mondo').
A questo punto copio l'ultima faccia e la ruoto (-90) per creare ABFE e completo il cubo copiando le altre facce.

Altri procedimenti?

E come ruotare il cubo in modo che nessuno dei suoi spigoli sia parallelo ad un asse?


C) Costruire un tetraedro sapendo che l'altezza (per lato unitario) è 0.8165.


D) Costruire un tetraedro stellato (ciascuna faccia del tetraedro di partenza è a sua volta base di un tetraedro [vedi Cartesio]).


E) Costruire una mesh triangolare anziché quadrangolare.

E' sufficiente indicare, tra i quattro punti richiesti dal comando, due punti coincidenti.
Dunque: cercare sempre i limiti 'esterni' dei comandi, anche dei più banali.


F) Costruire un oggetto simile alla figura.

E' in questo caso utile usare il comando POLIGONO (indicando il numero di lati e il centro e raggio del cerchio iscritto o circoscritto). Il comando POLIGONO [POLYGON] genera una polilinea 2D (PLINEA).
E' necessario prestare attenzione alla rotazione di un poligono rispetto all'altro.
Inoltre, è necessario definire nuovi valori per le variabili SURFTAB1 e SURFTAB2.
Infine, è necessario costruire la faccia superiore (3DFACCIA).
Verifica: cosa avviene se si ruotano le due entità primitive attorno ad assi orizzontali e verticali?


G) Costruire un oggetto simile alla figura, usando superfici di Coons.


H) Costruire un oggetto simile alla figura.

Di quale tipo di superficie si tratta?
Provare ad editare la mesh (comando EDITPL [PEDIT]).
Provare ad editare le polilinee generatrici.


I) Costruire un oggetto simile alla figura, usando come entità generatrice la polilinea bianca della figura precedente.

Provare ad editare la mesh (ad esempio, chiudendola rispetto ad M o N o, spostandosi sulla curva, traslando un vertice).


L) Costruire la superficie gialla simile alla figura.

E' necessario costruire una 3DPOLI [3DPOLY], attivando l'OSNAP FINE [END], sul bordo esterno inferiore della mesh di colore bianco (facendo in modo che i vertici della polilinea 3D cadano esattamente sui vertici delle facce della mesh) ed altri tre segmenti o polilinee 2D o 3D.
Infine, costruire una superficie di Coons usando le quattro primitive.


Esempio di modellazione solida. Bollitore Alessi.


Esempio di modellazione solida. Rampa elicoidale e scala a chiocciola.