21-23 febbraio
21/2)
Presentazione corso.
22/2) L’hardware.
23/2) Sistema
di riferimento. Proiezioni e trasformazioni geometriche: matrici e vettori.
Programma Cartesio. Visualizzazione: zoom, pan.
28-29 febbraio/ 1
marzo
28/2)
Approfondimento di matrici e vettori. L’interfaccia di un programma CAD.
Entità grafiche fondamentali.
29/2) Piano
(piani) di proiezione e piano di lavoro (UCS). Layer.
1/3) Altre
entità fondamentali; selezione di entità; attributi di entità; modifica delle
caratteristiche geometriche di un’entità.
6-8 marzo
6/3)
Entità 3D; estrusione; 3Dfacce e 3Dpoli, superfici varie interpolanti e non,
facce nascoste (algoritmi di hiding).
7/3) NURBS,
spline. Operare in 3D: finestre multiple di rappresentazione e costruzione.
8/3) Ancora
sulla costruzione di modelli 3D a facce.
13-15 marzo
13/3)
Internet (Corrado Petrucco)
14/3) Panoramica
sulle funzioni di un programma CAD.
15/3) Layout,
impaginazione. Predisposizione e successione delle fasi operative.
20-22 marzo
20/3)
Modellazione solida. Cenni di teoria. Tipi di modellatori. Costruzione del
modello.
21/3)
Modellazione solida. Modifica del modello. Cenni sui modelli parametrici.
22/3)
Modellazione solida. Motori di modellazione solida: ACIS, Parasolid, ecc. Cenni
sulla deformazione dei modelli solidi. Esempi.
27-28 marzo
27/3)
Approfondimenti sulla rappresentazione di modelli architettonici.
28/3)
Programmi di grafica: PhotoShop e PaintShop e un po’ di teoria (Pasquale
Fontanarosa)
3-5 aprile
3/4) AutoCAD
Architectural Desktop 2.0: caratteristiche generali e metodi (Pasquale
Fontanarosa)
4/4) AutoCAD
Architectural Desktop 2.0: modelli solidi parametrici, esempi d'uso (Pasquale
Fontanarosa)
5/4) Rendering
1: 3DstudioMAX e un po’ di teoria (Emanuele Garbin)
10-12 aprile
10/4)
Rendering 2: VRML, radiosity (Emanuele
Garbin)
11/4)
Rendering 3: presentazione esempi e tecniche (Emanuele Garbin)
12/4)
Trasformazioni bitmap, morphing (Francesco Guerra)
17-19 aprile
17/4)
Esempi rilievi digitali prodotti al
Circe, teoria e pratica (Francesco Guerra)
18/4)
Elaborazioni
effettuate sulla pianta 'prospettica' di Venezia del de Barbari (programma Canoma) (Caterina
Balletti)
19/4)
Guggenheim di Venezia (Marco Gnesutta)
26 aprile
26/4)
Panoramiche digitali (Alberto Sdegno)
2-3 maggio
2/5)
Progettare in rete 1 (Roberto Grossa)
3/5) Progettare in rete 2 (Roberto Grossa).
8-10 maggio
8/5)
Impaginazione
e produzione CD (Marco Luitprandi).
Rappresentazione dello spazio
architettonico: i media.
Tipologie d'uso di QTVR, Video Modelli e Video Riprese, Suono, Immagini e
Morphing.
Perché e quando presentiamo o rappresentiamo.
9/5) AllPlan: esempi e prassi operativa (Roberto Beraldo).
10/5)
15-17 maggio
15/5) Lo
stato dell’arte nella ricerca sulla rappresentazione digitale
dell’architettura: appunti tratti da un viaggio di studio negli Stati Uniti ed
in Giappone (Malvina Borgherini).
16/5)
17/5) Impaginazione
e produzione CD (Marco Luitprandi).
Rappresentazione dello spazio architettonico: gli strumenti di diffusione.
I processi di ideazione e costruzione di un Cd-Rom per l'architettura. Alcuni
cenni su Video e Web.
22-24 maggio
Ultima settimana dedicata ad una analisi riassuntiva del corso, alla presentazione del sito Fedora ed ai sistemi di rappresentazione dei modelli, alle modalità d'esame.