ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
Disegno automatico -
1999/2000
Camillo Trevisan
Programma del corso
"Nei cinquant'anni
trascorsi dalla fine della seconda guerra mondiale, si è
verificato un cambiamento che potrebbe incidere profondamente
sull'architettura: lo spostamento dal paradigma meccanico a
quello elettronico. [
] Il paradigma elettronico propone una
difficile sfida all'architettura, in quanto definisce la realtà
attraverso i media e la simulazione, privilegia l'apparenza
rispetto all'esistenza, ciò che si vede rispetto a ciò che è.
Non più nella maniera a noi familiare, ma piuttosto verso un
modo di vedere che non può essere interpretato. I media mettono
in forse il 'come' e il 'cosa' noi vediamo."
Peter Eisenman, Oltre lo sguardo.
L'architettura nell'epoca dei media elettronici.
Gli obiettivi principali del corso di Disegno
automatico possono essere così individuati:
Definire e comunicare i principi teorici e i fondamenti
pratici della materia, affinché lo studente possa applicarli e
svilupparli autonomamente sia nella attività didattica, sia
nella futura professione.
Delineare e ordinare il quadro complessivo dello stato
odierno e dei possibili sviluppi del CAD architettonico, in modo
che lo studente possa superare l'attuale, limitata, condizione di
autodidatta e operare consapevolmente, guidato da solide basi
teoriche e da sufficienti capacità pratiche.
Applicare le conoscenze acquisite, eseguendo
un'esercitazione individuale che riguardi la costruzione e la
rappresentazione di un modello tridimensionale - limitato
nell'estensione ma non nella complessità - relativo ad
un'architettura esistente o ad un progetto.
Promuovere seminari e conferenze, aperte anche a tutti gli
altri studenti e docenti dell'IUAV.
Punti essenziali del programma:
I principi e i fondamenti del CAD: metodi e strumenti.
Gli strumenti hardware e software del CAD.
La costruzione di modelli digitali bidimensionali e
tridimensionali, modellazione solida e per superfici.
I principi della geometria analitica applicata al CAD.
I principi dei sistemi di interfaccia e di gestione dei
modelli digitali nel CAD.
I principi e i fondamenti dell'elaborazione dell'immagine
digitale e della computergrafica.
I principi del rendering e dell'animazione.
Gli strumenti multimediali nel CAD e la trasmissione e
diffusione del progetto mediante reti telematiche.
Le applicazioni specialistiche nel campo del CAD
architettonico.
Analisi dello stato attuale e dei futuri sviluppi del CAD
e del CAD architettonico.
Organizzazione del corso
Il corso si articolerà in lezioni teoriche - atte a tratteggiare
e definire gli ambiti e i confini dei temi presentati - e
conferenze specifiche, dedicate all'approfondimento di singoli
punti.
Inoltre, data la grande diversificazione della preparazione di
base, saranno previste - soprattutto nella parte iniziale del
corso - anche lezioni tecnico-pratiche, con l'obiettivo di
rendere quanto più possibile omogenee le conoscenze operative
degli strumenti hardware e software.
Infine, durante il corso sarà garantita - oltre all'assistenza
tecnica istituzionale - la presenza in aula didattica del docente
o di un assistente alla didattica per almeno 10 ore settimanali.
Sarà anche predisposto un apposito sito Internet, in modo che
tutti gli studenti possano avere accesso al materiale didattico
(prodotto per il corso stesso o da altri enti e università
presenti in rete), sottoporre quesiti (tecnici o legati
all'esercitazione individuale) e proporre temi di studio e di
approfondimento.
Modalità d'esame
Sono previste due prove scritte intermedie - alla metà ed alla
fine del corso, per la verifica della preparazione teorica - ed
una prova pratica finale, condotta in aula didattica. A tale
prova saranno dedicate alcune giornate immediatamente precedenti
le date dei vari appelli. In quelle stesse date gli studenti in
difetto delle prove precedenti potranno sostenere, oltre alla
prova pratica, anche una prova scritta finale e complessiva.
L'esame orale consisterà nella valutazione e discussione di tali
prove e dell'esercitazione individuale.
Note sulla bibliografia di riferimento
Data la rapidissima obsolescenza dei testi relativi a questo
argomento, la bibliografia specifica verrà fornita durante lo
svolgimento del corso. Le fonti di studio, di norma, saranno in
forma digitale, distribuite in CD-ROM e accessibili alla pagina: http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/cad2000/cad2000.htm
Visitatori dal 02/05/2000 |