Indice lezioni corso Disegno automatico 1999/2000

 

21-23 febbraio

21/2) Presentazione corso.

22/2) L’hardware.

23/2) Programma Cartesio. Sistema unico di riferimento. Proiezioni e trasformazioni geometriche.
La traccia degli argomenti trattati a lezione è contenuta nel file di help del programma Cartesio: si veda 'Esercitazioni e approfondimenti'.
Per chi desidera approfondire ulteriormente l'argomento: Roy A. Plastock; Gordon Kalley, Computer grafica, ETAS Libri (collana Schaum), Milano, capitolo 6 (Trasformazioni grafiche tridimensionali), pp. 115-126 e capitolo 7 (Matematica delle proiezioni), pp. 127-148.

 

28-29 febbraio/ 1 marzo

28/2) Approfondimento di matrici e vettori. Coordinate omogenee.
La traccia degli argomenti trattati a lezione è contenuta nel file di help del programma Cartesio: si veda 'Esercitazioni e approfondimenti'.
Per chi desidera approfondire ulteriormente l'argomento: Roy A. Plastock; Gordon Kalley, Computer grafica, ETAS Libri (collana Schaum), Milano, appendice 2 (Matematica per la computer grafica tridimensionale), pp. 290-309.

29/2) La costruzione di un modello 3D: coordinate cartesiane relative e assolute; rappresentazioni assonometriche (PVISTA); entità grafiche fondamentali (Linea, Punto, Cerchio) e loro selezione; OSNAP; identificazioni di classi di comandi (Creazione di entità; Editazione e trasformazione geometrica di entità; Gestione delle proprietà di entità; Richiesta di informazioni e dati; Utilità generale; Rappresentazione; Ausilio al disegno; Gestione blocchi; Gestione quotature; Input/Output; Funzioni speciali).
Manuale completo di AutoCAD 2000, con CD: Ellen Finkelstein, AutoCAD 2000, Mc Graw Hill, Milano 1999.
Manuale di AutoCAD 12, contenente alcune indicazioni e  approfondimenti ancora utili.

1/3) La costruzione di un modello 3D: piano (piani) di costruzione (UCS) e piano (piani) di rappresentazione (PVISTA); sistema di riferimento Globale (assoluto) e Utente (relativo); generazione di assonometrie ortogonali dimetriche canoniche; altre entità grafiche fondamentali (3Dfaccia); confronto entità 2D, 3D, 2D 1/2; altri comandi essenziali (Units, ID, Lista, Orto, Snap, Griglia, Help, Coordinate, Sposta, Copia, Ruota); formati I/O; coordinate polari relative e assolute.

 

6-8 marzo

6/3) Rappresentazione, costruzione e modifica del modello; reperimento informazioni dal modello. Approfondimenti su: UCS (DDUCS), PVISTA, selezione di entità grafiche, comandi 'trasparenti'. Nuovi comandi: FINESTRE, DIST, NASCONDI, uso dei Grip di selezione e modifica.

7/3) Struttura del modello. Struttura 'orizzontale' (blocco) e 'verticale' (layer). Comandi: LAYER, TLINEA, SCALATL, BLOCCO, INSER, PLINEA, 3DPOLI, EDITPL.

8/3) Oggetti tridimensionali definiti da facce (mesh). POLIMESH, 3DMESH, oggetti 3D standard, superfici di rivoluzione, superfici estruse, rigate e di Coons. Variabili di AutoCAD: SURFTAB1, SURFTAB2. Interpolazione e approssimazione di curve e superfici (per un eventuale approfondimento, si veda: Plastock; Kalley, Computer grafica, cit., capitolo 9, Forme e modelli geometrici, pp. 170-189).

 

13-15 marzo

13/3) Internet (Corrado Petrucco). Reti e nodi: struttura del World Wide Web. Struttura del nome di un dominio. Struttura del file HTML. Motori di ricerca, indici di rete.

14/3) Approfondimento sulla struttura dei modelli a facce (mesh). Comandi ZOOM Dinamico e VISTAEREA [DSVIEWER]. Filtri di selezione (FILTER). Modifica delle proprietà di entità grafiche (PROPRIETA [PROPERTIES]). File grafici bitmap (GIF) e vettoriali (DWF). Uso di Paint Shop Pro per la 'cattura' di immagini da video. Stampa di un disegno: scelta dell'output, definizione del fattore di scala e del formato, spessori e colore delle linee (stile di stampa dipendente dal colore), definizione della finestra di stampa e preview di stampa.

15/3) Uso del LAYOUT ('spazio carta' e 'spazio modello'). Strutturazione del modello per mezzo dei GRUPPI di entità. Rappresentazione prospettica (VISTAD [DVIEW]). Comandi: ALLINEA [ALIGN], SERIE [ARRAY], OFFSET, ORDINEDIS (Strumenti-Ordine di visualizzazione) [DRAWORDER], CIMA [CHAMFER], RACCORDO [FILLET], ESTENDE [EXTEND], SPEZZA [BREAK], TAGLIA [TRIM].

 

20-22 marzo

20/3) Modellazione solida. Metodi e strumenti, cenni sui modellatori parametrici. Funzioni di creazione di entità solide: creazione di primitive solide, estrusione, rivoluzione, unione, differenza, intersezione. Regioni. Variabili AutoCAD: ISOLINES, FACETRES, DISPSILH.

21/3) Modellazione solida. Funzioni di modifica. Raccordi (RACCORDO [FILLET]) e cimature (CIMA [CHAMFER]). Taglio (TRANCIA [SLICE]) e sezione di solidi (SEZIONE [SECTION]). Interferenza tra solidi. Editing di facce: 
Estrudi facce. Estrude le facce selezionate su un solido ad un'altezza specificata o lungo una traiettoria: MODIFSOLIDI FACCIA ESTRUDI [SOLIDEDIT FACE EXTRUDE]
Sposta facce. Sposta le facce selezionate su un solido in base ad un'altezza o una distanza specificata: MODIFSOLIDI FACCIA SPOSTA [SOLIDEDIT FACE MOVE]
Sfalsa facce. Sfalsa le facce su un solido in base ad una distanza o un punto specificato: MODIFSOLIDI FACCIA OFFSET [SOLIDEDIT FACE OFFSET]
Cancella facce Cancella o rimuove le facce, compresi i raccordi o le cime, su un solido: MODIFSOLIDI FACCIA ELIMINA [SOLIDEDIT FACE DELETE]
Ruota facce. Ruota una o più facce su un solido attorno ad un asse specificato: MODIFSOLIDI FACCIA RUOTA [SOLIDEDIT FACE ROTATE]
Rastremazione facce. Rastrema le facce su un solido in base ad un angolo specificato: MODIFSOLIDI FACCIA RASTEMA [SOLIDEDIT FACE TAPER]
Colora facce. Modifica i colori di singole facce su un solido: MODIFSOLIDI FACCIA COLORE [SOLIDEDIT FACE COLOR]
Copia facce. Copia le facce su un solido come una regione o un corpo solido: MODIFSOLIDI FACCIA COPIA [SOLIDEDIT FACE COPY]
Colora spigoli. Modifica il colore di singoli spigoli su un solido: MODIFSOLIDI SPIGOLO COLORE [SOLIDEDIT EDGE COLOR]
Copia spigoli. Copia su un solido degli spigoli 3D quali un arco, un cerchio, un'ellisse, una linea o una spline: MODIFSOLIDI SPIGOLO COPIA [SOLIDEDIT EDGE COPY]
Impronta. Esegue l'impronta di un elemento geometrico sulla faccia di un solido: MODIFSOLIDI CORPO IMPRONTA [SOLIDEDIT BODY IMPRINT]
Elimina. Rimuove tutti gli spigoli ed i vertici ridondanti da un solido: MODIFSOLIDI CORPO ELIMINA [SOLIDEDIT BODY CLEAN]
Separa. Separa solidi 3D con volumi disgiunti trasformandoli in solidi 3D indipendenti: MODIFSOLIDI CORPO SEPARA SOLIDI [SOLIDEDIT BODY SEPARATE]
Svuota. Svuota un solido creando un guscio sottile di uno spessore specificato: MODIFSOLIDI CORPO SVUOTA [SOLIDEDIT BODY SHELL]
Verifica. Convalida un solido 3D come oggetto solido ACIS: MODIFSOLIDI CORPO CONTROLLA [SOLIDEDIT BODY CHECK]

22/3) Esempio di modellazione solida. Tipi di rappresentazione in AutoCAD 2000: MODOOMBRA [SHADEMODE] e RENDER.

 

27-28 marzo

27/3) Esempio di modellazione solida. Inserimento e gestione di immagini raster in AutoCAD (comando IMMAGINE [IMAGE]; REGOLAIMM controlla i valori di luminosità, contrasto e sfumatura delle immagini. ATTACCAIMM attacca un'immagine e la relativa definizione. RITAGLIAIMM crea nuovi contorni di ritaglio per un'immagine. CORNICEIMM determina la visualizzazione della cornice dell'immagine. QUALITIMM controlla la qualità di visualizzazione delle immagini. TRASPARENZA determina se lo sfondo delle immagini deve essere trasparente o opaco. ORDINEDIS modifica l'ordine di visualizzazione delle immagini e di altri oggetti.). Proiezioni assonometriche oblique di modelli DXF per mezzo di Cartesio.

28/3) PhotoShop 5.5: le basi (Pasquale Fontanarosa). Dimensione e risoluzione dell'immagine. Metodi e modelli di colore: gamma, canali, regolatori, conversioni. Metodi di selezione. Uso dei livelli. Deformazioni dell'immagine.

 

3-5 aprile

3/4) Esempi d'uso del programma PhotoShop: montaggio, selezione, uso dei livelli, strumenti di disegno, testi, formati immagine (Pasquale Fontanarosa).

4/4) AutoCAD Architectural Desktop (Pasquale Fontanarosa). Definizione dell'unità di misura; griglia di riferimento; inserimento murature: modifica caratteristiche parametriche, stili; inserimento aperture, con serramenti; scale; simboli del disegno edile.

5/4) Rendering (Emanuele Garbin). Le basi: costruzione del modello, predisposizione dello scenario, luci, materiali, effetti, animazioni. Conversioni di formati. Programmi e tipi di rendering: Gouraud, Phong, ray tracing, radiosity.
http://www.ledalite.com/library-/rrt.htm
http://www.cs.cmu.edu/~radiosity/emprad-tr.html
http://www.cs.cmu.edu/~radiosity/

Pagine Internet messe a punto dall'arch. Emanuele Garbin:
http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/cad2000/render/render1/Rendering_01.htm (256 kB)

http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/cad2000/render/render2/Rendering_02.htm (1.04 MB)

http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/cad2000/render/render3/Rendering_03.htm (502 kB)

http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/cad2000/render/render4/Rendering_04.htm (963 kB)

http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/cad2000/render/render5/Rendering_05.htm (1.29 MB)

10-12 aprile

10/4) Rendering (Emanuele Garbin). Video post: filtri, effetti. Animazione, keyframing. Controller; gerarchie; cinematica diretta e inversa; giunti e vincoli. VRML. Painting in perspective. Radiosity: flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento, radianza, luminanza, coefficienti di riflessione, trasmissione e assorbimento; dati fotometrici. Confronto raytracing-radiosity.

11/4) Rendering (Emanuele Garbin). Illustrazione di alcuni esempi di lavori svolti presso il LAR (DPA-IUAV).

12/4) Trasformazioni bitmap (Francesco Guerra). Deformazioni e trasformazioni globali e locali. Parametri di trasformazione. Trasformazioni conformi (variazioni di scala [isotrope], traslazioni e rotazioni), affini, bilineari, proiettive, non conformi (taglio, scala non isotropa), composte. Trasformazione di Helmert. Trasformazioni a 8 parametri e polinomiali. Morphing e warping. Triangolazione di Delaunay e Voronoi: point based warping e feature based warping.
Al riguardo si veda anche Deformazioni locali nei modelli solidi di oggetti rilevati.
http://www.mkp.com/books_catalog/catalog.asp?ISBN=1-55860-464-2
http://graphics.stanford.edu/papers/morph/paper/node7.html
http://circe.iuav.it/circe/lab_fot/pub_fotopiani.htm
http://circe.iuav.it/circe/lab_fot/www_salonicco-kikk/indice.htm
http://circe.iuav.it/circe/2-eventi.htm

17-19 aprile

17/4) Applicazioni di CAD e trattamento immagini nel campo del rilievo (Francesco Guerra). Fotogrammetria e incertezza statistica. Esempi relativi all'Arena di Verona, alla Scuola Grande di San Marco a Venezia, al Torrazzo di Cremona, ad una semicupola della Basilica di San Marco a Venezia.

18/4) Elaborazioni effettuate sulla pianta 'prospettica' di Venezia del de Barbari: uso e applicazioni dei programmi Canoma e Geometra (http://www.geometra-3d.com/contents.htm) (Caterina Balletti).

19/4) Realtà artificiale: il museo Guggenheim di Venezia (Marco Gnesutta).
http://circe.iuav.it/circe/lab_fot/guggenheim/index.htm

 

26 aprile

Panoramiche digitali (Alberto Sdegno). Brevi cenni di inquadramento storico (Lanci, Canaletto, Cinerama). Geometria delle proiezioni panoramiche: panorami sferici e cilindrici. Esempi e applicazioni.
Al riguardo si veda anche:
http://www.smoothmove.com/products/downloads.html
http://www.livepicture.com/index.html
http://www.apple.com/quicktime/
http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/vedutist.htm
http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/borromi/borromi.htm

 

2-3 maggio

2/5) Progettare in rete 1 (Roberto Grossa).

3/5) Progettare in rete 2 (Roberto Grossa).
http://alba.iuav.edu/lz

 

8-10 maggio

8/5) Impaginazione e produzione CD (Marco Luitprandi).
Rappresentazione dello spazio architettonico: i media.
Tipologie d'uso di QTVR, Video Modelli e Video Riprese, Suono, Immagini e Morphing.
Perché e quando presentiamo o rappresentiamo.

9/5) AllPlan: esempi e prassi operativa (Roberto Beraldo).

10/5) Approfondimento sulle proiezioni e sulla rappresentazione di modelli CAD.
http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/intern01.htm
http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/zeus.htm
http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/kircher.htm
http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/panofsky/panofsky.htm

 

15-17 maggio

15/5) Lo stato dell’arte nella ricerca sulla rappresentazione digitale dell’architettura: appunti tratti da un viaggio di studio negli Stati Uniti ed in Giappone (Malvina Borgherini).

Sulla school of architecture del MIT (Massachusetts Institute of Technology) a Boston:
pagina web con relativa bibliografia del dean William Mitchell
http://sap.mit.edu/people/index.html
sul progetto di casa di Ann Pendleton-Jullian con relativa animazione
http://sap.mit.edu/spotlight/spot2.html, poi cliccare su
http://www.visarc.com/visarc/portfolio/index_5.htm e quindi su: interactive presentation
sulle architetture virtuali realizzate da Takehiko Nagakura (Danteum di Terragni, Monumento alla terza internazionale di Tatlin)
http://sap.mit.edu/spotlight/spot1.html (c'è solo una descrizione scritta dei progetti; per vedere i video andare il 29 maggio e il 6 giugno al cinema Edera di Treviso alle ore 21.00)

Sul Medialab diretto da Nicholas Negroponte:
sull'Aesthetics & Computation Group
http://acg.media.mit.edu/
e sui relativi progetti
http://acg.media.mit.edu/projects/
sull'Affective Computing Group
http://www.media.mit.edu/affect/
sul Context Aware Computing Group
http://www.media.mit.edu/context/
sull'Electronic Publishing Group
http://nif.www.media.mit.edu/ep/
sull'Epistemology and Learning Group
http://el.www.media.mit.edu/ e sul relativo acquario virtuale
http://www.mos.org/exhibits/current_exhibits/virtualfishtank/
sull'Explanation Architecture Group
http://www.media.mit.edu/explain/projects.html
sul Gesture and Narrative Language Group
http://gn.www.media.mit.edu/groups/gn/
sull'Interactive cinema Group
http://ic.www.media.mit.edu/groups/ic/ e sulla ricerca di Flavia Sparacino
(occhiali digitali)
http://www-white.media.mit.edu/~flavia/projects.html
sul Machine Listening Group
http://sound.media.mit.edu/ e sull'audio spotlight
http://sound.media.mit.edu/~pompei/spotlight/
sul Machine Understanding Group
http://mu.www.media.mit.edu/
sul Micromedia Group
http://www.media.mit.edu/micromedia/
e sulla carta elettronica
http://www.media.mit.edu/micromedia/elecpaper.html

Sul Computer Science Division alla Berkeley University a San Francisco
http://www.cs.berkeley.edu/
sulla pagina web di Paul Debevec
http://www.cs.berkeley.edu/~debevec/
e su quella di Carlo H. Sequin
http://www.cs.berkeley.edu/~sequin/

Sul progetto Michelangelo digitale del prof. Marc Levoy della Stanford University a San Francisco
http://www-graphics.stanford.edu/projects/mich/mich_it.html
e sul progetto Digital Forma Urbis Romae
http://graphics.stanford.edu/projects/forma-urbis/forma-urbis-it.html

Sul Computational Vision Group al Caltech (California Institute of Technology) di Pasadena a Los Angeles
http://www.vision.caltech.edu/
e sul progetto 3D Photography on your desk
http://www.vision.caltech.edu/bouguetj/ICCV98/.index.html

17/5) Impaginazione e produzione CD (Marco Luitprandi).
Rappresentazione dello spazio architettonico: gli strumenti di diffusione.
I processi di ideazione e costruzione di un Cd-Rom per l'architettura. Alcuni cenni su Video e Web.

 

22-24 maggio

22/5) Considerazioni conclusive sul corso (1).

23/5) Conferenza del prof. Riccardo Migliari ('La Sapienza', Roma)
La rappresentazione e il controllo dello spazio: dalla rivoluzione francese alla rivoluzione informatica. (Morte e trasfigurazione della Geometria Descrittiva)

24/5) Considerazioni conclusive sul corso (2).