Informazioni per gli studenti

Corso di laurea in Storia e conservazione
dei beni architettonici e ambientali

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva
Disegno dell'architettura
a.a. 1999-2000

Camillo Trevisan
trevisan@iuav.it

Programma dei corsi

LEZIONI

4 Ottobre 1999
Presentazione del corso: obiettivi e organizzazione.
Concetti fondamentali della geometria: sistema di riferimento,
proiezione-sezione, proiezioni ortogonali.
Norme unificate del disegno d'architettura. (1)
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 46-57.

11 Ottobre 1999
Proiezioni ortogonali di un segmento inclinato rispetto ai tre piani cartesiani.
Proiezioni ortogonali di una retta con giacitura generica.
Misura della vera grandezza di un segmento con giacitura generica:
rotazione del segmento rispetto ad un asse verticale oppure orizzontale.
Misura della vera grandezza di un segmento con giacitura generica: uso di piani ausiliari.
Misura della vera grandezza di un triangolo posto su di un generico piano verticale:
uso di piani ausiliari.
Ribaltamento sul piano XY di un piano con giacitura generica.
Definizione del piano contenente un triangolo con giacitura generica.
Proiezioni ortogonali di una figura piana, ribaltata su di un piano con giacitura generica.
Compenetrazione tra solidi: piramide regolare a base quadrata e cilindro
oppure prisma retto a base ottagonale.
Si veda anche, ad esempio:
Emilio Morasso, Manuale di disegno, Electa-Bruno Mondadori, Milano 1991.
Esercitazione 1: rappresentazione in pianta e prospetto-sezione della "Rotonda" del Palladio
(base di riferimento: tavola a pagina 19 del II libro, I Quattro Libri dell'Architettura)

18 Ottobre 1999
Correzione prima esercitazione.
Il rilievo: finalità e metodologie.
Cenni di rilievo manuale planimetrico e altimetrico.
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 62-81.
Indicazioni sulle tavole grafiche di supporto al progetto.
Cenni di rilievo topografico e fotogrammetrico (arch. Francesco Guerra).
Esempi di rilievo, illustrati dagli architetti
Francesco Guerra, Caterina Balletti, Davide Miniutti
:
L'Arena di Verona.
Il museo Guggenheim di Venezia.
Una rappresentazione della basilica di San Marco
posta su di una semicupola della stessa basilica.

25 Ottobre 1999
La rappresentazione delle scale (si veda anche:
Ernst Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano).
Esercitazione 2: rappresentazione in pianta e prospetto-sezione della
villa Valmarana a Lisiera (VI),
(base di riferimento: A. Palladio, I Quattro Libri dell'Architettura).
La prospettiva: brevi note storiche,
la prima tavoletta del Brunelleschi, la costruzione "legittima".
Nomenclatura e classificazione: prospettive a Quadro frontale, obliquo e inclinato.
Elementi fondamentali:
Centro di proiezione, Punto Principale, Punti di Distanza, Orizzonte.
Rappresentazione prospettica di un punto e di una retta.
Punto di concorso di una retta generica.
Scorciamento, aberrazioni marginali.
(si veda anche: Gli inganni prospettici nelle rappresentazioni del vedutismo veneziano del Settecento, fig. 1 e relativa didascalia; Emilio Morasso, Manuale di disegno, Electa-Bruno Mondadori, Milano 1991, pp. 205-257, limitatamente ai punti trattati a lezione).
Cenni sulla fotografia d'architettura.

8 Novembre 1999
Correzione seconda esercitazione.
Richiami e approfondimenti di prospettiva.
Introduzione all'assonometria ortogonale.

15 Novembre 1999
Esercitazione 3: rappresentazione in pianta e prospetto-sezione del
tempietto di San Pietro in Montorio,
dai Quattro Libri dell'Architettura del Palladio.
Esempi e confronti tra varie assonometrie ortogonali e oblique.
Rappresentazione della sfera in assonometria ortogonale e obliqua (si veda anche la pagina).
Teorema di Dandelin.
Definizione per punti - e rappresentazione assonometrica - delle curve di intersezione tra solidi.
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 58-61, per le norme unificate relative alla rappresentazione assonometrica e prospettica.

19 Novembre 1999
Esercitazione 4
: rappresentazione in assonometria obliqua militare monometrica 
della "Rotonda" del Palladio
(base di riferimento: tavola a pagina 19 del II libro, I Quattro Libri dell'Architettura)

22 Novembre 1999
Il programma Cartesio.
Il principi del CAD e della modellazione tridimensionale.
(Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 132-53)
Il CAD e il disegno "tradizionale".

29 Novembre 1999
Esercitazione 5: rappresentazione in spaccato assonometrico 
(assonometria obliqua militare monometrica) 
del tempietto di San Pietro in Montorio,
dai Quattro Libri dell'Architettura del Palladio.
Restituzione prospettica da prospettiva a quadro frontale.
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 112-20/127-29
Il modello dell'architettura (arch. Roberto Righetti).

6 Dicembre 1999
Esercitazione 6
: rappresentazione in spaccato assonometrico
(assonometria ortogonale isometrica) 
del tempietto di San Pietro in Montorio,
dai Quattro Libri dell'Architettura del Palladio.
Restituzione prospettica da prospettiva a quadro obliquo.
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 121-26/130-31

13 Dicembre 1999
Esercitazione 7
: restituzione di due cubi di esempio, rappresentati
in prospettiva a quadro frontale e obliquo.
Le proporzioni: fondamenti geometrici e cenni storici.
Rapporti notevoli e proporzioni aritmetiche, geometriche e armoniche.
Sezione aurea e serie di Fibonacci.
Ricerca di rapporti notevoli tra grandezze rilevate.
File DXF con indicazioni dei principali rapporti notevoli.
Esempi di proporzioni nell'architettura:
Il tempio a valle della piramide di Chephren.
Le proporzioni del portale di ingresso del complesso di Zoser a Saqqara.
Le proporzioni della piramide di Cheope.
Le proporzioni del Theseion di Atene. Cfr. C.J. Moe, Numeri di Vitruvio...
Le proporzioni del progetto per la Cappella di piazza del Campo di Siena.
La progettazione medievale “ad quadratum” e “ad triangulum”: l'esempio del Duomo di Milano.
Rapporti, proposti da Palladio, tra le dimensioni planimetriche delle stanze.
Metodi proposti da Palladio per definire l'altezza di una stanza.
Le proporzioni nascoste nel trait della trompe d'Anet.
Bibliografia essenziale:
– Eugenio Battisti-Luigi Salerno, Proporzione, in Enciclopedia Universale dell’Arte,
Sansoni, Firenze 1971, vol. XI, pp. 74-100 e tavole.
Bibliografia di riferimento:
– Rhys Carpenter, Gli architetti del Partenone, Einaudi, Torino 1979.
– M. Vitruvio Pollione, De Architectura, a cura di Pierre Gros, Einaudi, Torino 1997.
– Rudolph Wittkower, Il problema della proporzione armonica in architettura,
in Prinicipî architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1964, pp. 102-35.
– Wladyslaw Tatarkiewicz, Storia dell’estetica, Einaudi, Torino 1979, vol. I, pp.72-105.
– Voce Ordini architettonici (e singolarmente Dorico, Ionico e Corinzio), in Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma 1969.
– Gabriele Morolli, Le membra degli ornamenti, ALinea, Firenze 1986.
Eugenio Battisti, Un tentativo di analisi strutturale del Palladio tramite le teorie musicali del Cinquecento e l'impiego di figure rettoriche, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, n. XV (1973), pp. 211-31.
Carl Johannes Moe, (a cura di Antonio Nadiani), Numeri di Vitruvio, Edizioni del Milione, Milano 1945. (Bib. Centrale IUAV: coll. DEP N 0000 0016, inv. 1585).
Lothar Haselberger, I progetti di costruzione per il tempio di Apollo a Didime, in "Le Scienze", 210 (1986), pp. 96-106.

20 Dicembre 1999
Esercitazione 8
: prospetto di una cappella laterale della chiesa del Redentore a Venezia.
Considerazioni sulle proporzioni negli ordini architettonici.
Considerazioni sulle proporzioni dell'ordine Tuscanico del Palladio.
La voluta del capitello ionico secondo il Palladio.
Cenni sulla teoria delle ombre.

10 Gennaio 2000
Esercitazione 9: simulazione di una prova d'esame. Rappresentazione completa e complessiva della Rotonda del Palladio, includendo uno o più particolari e usando vari rapporti di scala.
Richiami dei principali metodi e concetti di geometria descrittiva approfonditi durante il corso.

LABORATORIO
Calendario delle attività didattiche del 1° semestre

05/10/1999
ore 9.00,  Presentazione corso
ore 14.30,  Visita congiunta alla aree studio: Scuola Grande
di San Giovanni Evangelista e al giardino di Palazzo Badoer

12/10/1999
ore 14.30,  Visita congiunta alla aree studio: Scuola Grande della Misericordia
e giardino retrostante l’Abbazia di Santa Maria della Misericordia

19/10/1999
ore 14.30,  Rilievo San Giovanni Evangelista
(per gli studenti che hanno scelto uno dei due temi relativi a S. Giovanni Evangelista: appuntamento a S. Giovanni Evangelista)

26/10/1999
ore 14.30,  Rilievo Santa Maria della Misericordia
(per gli studenti che hanno scelto uno dei due temi relativi a S. Maria della Misericordia: appuntamento a S. Maria della Misericordia)  

02/11/1999
ore 14.30,  Restituzione rilievo (studenti prof. Dal Fabbro, in aula a S. Marta)

09/11/1999
ore 14.30,  Restituzione rilievo (studenti prof. Marras, in aula a S. Marta)

16/11/1999
Lezione prof. Riva (tutti gli studenti, in aula a S. Marta).
Nel pomeriggio, visita di San Giovanni Evangelista.

Venerdì 19/11/1999  
Recupero esercitazione 8/11: aula G, Santa Marta, ore 9-13.

23/11/1999  
Sospensione della didattica.
Nella mattinata, visita di Santa Maria della Misericordia.

30/11/1999
ore 14.30,  Modelli (studenti prof. Dal Fabbro, in aula a S. Marta)

07/12/1999
ore 14.30,  Modelli (studenti prof. Marras, in aula a S. Marta)

14/12/1999
ore 14.30,  Seconda restituzione rilievo (studenti prof. Dal Fabbro, in aula a S. Marta)

21/12/1999
ore 14.30,  Seconda restituzione rilievo (studenti prof. Marras, in aula a S. Marta)

11/01/2000
ore 14.30,  Seminario (tutti gli studenti, in aula a S. Marta)

NB: Tutte le date proposte sono da considerarsi provvisorie: verranno confermate durante le lezioni del lunedì precedente.

INCONTRI

Tutti i mercoledì pomeriggio (esclusi 1/3, 5/4, 10/5),
ore 15, S. Marta, aula da definire.

DATE ESAMI E PROVE INTERMEDIE

Iscrizione unica per gli scritti di Geometria descrittiva e Disegno dell'architettura

Prova grafica di Geometria descrittiva
19 Gennaio 2000, ore 10-12
3 Febbraio 2000, ore 10-12

Prova grafica di Disegno dell'architettura
19 Gennaio 2000, ore 14.30-18.30
3 Febbraio 2000, ore  14.30-18.30

Le valutazioni delle prove grafiche saranno esposte il 21 Gennaio e l'8 Febbraio.

Risultati esami del 19 Gennaio e del 3 febbraio 2000
D = insufficiente
C, B, A = da sufficiente a buono

Appelli orali (entrambi i corsi)
28 Gennaio 2000, ore 9.30, I° appello
18 Febbraio 2000, ore 9.30, II° appello

Sedi e aule da definire.

Homepage Camillo Trevisan  

Homepage Istituto Universitario di Architettura di Venezia

Homepage Dipartimento di Progettazione Architettonica

Visitatori dal 02/05/2000           Ultimo aggiornamento: 20/1/2000