Informazioni per gli studenti

Disegno B   a.a. 1998/99
Camillo Trevisan
email: trevisan@iuav.it

Lezione del 25 febbraio 1999
Presentazione del corso: obiettivi e organizzazione.

Lezione del 26 febbraio 1999
Norme unificate del disegno d'architettura. (1)
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 46-57
Esercitazione 1: rappresentazione del tavolo "Scarpa"

Lezione del 4 marzo 1999
Correzione esercitazione 1.
Norme unificate del disegno d'architettura. (2)
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 57-60

Lezione del 5 marzo 1999
Concetti fondamentali della geometria: sistema di riferimento,
proiezione-sezione, proiezioni ortogonali e assonometriche,
coefficienti di riduzione nelle assonometrie.
Esercitazione 2: rappresentazione in pianta e prospetto-sezione della "Rotonda" del Palladio
(base di riferimento: tavola a pagina 19 del II libro, I Quattro Libri dell'Architettura)

Lezione dell'11 marzo 1999
Correzione esercitazione 2.
Intersezioni di solidi, rappresentazione della sfera in assonometria,
teorema di Dandelin.

Lezione del 12 marzo 1999
Programma Cartesio.
Esercitazione 3: rappresentazione in assonometria della "Rotonda" del Palladio
(base di riferimento: tavola a pagina 19 del II libro, I Quattro Libri dell'Architettura)

Lezione del 18 marzo 1999
Correzione esercitazione 3.
Rapporti notevoli e proporzioni aritmetiche, geometriche e armoniche.
Sezione aurea e serie di Fibonacci.
File DXF con indicazioni dei principali rapporti notevoli.

Lezione del 19 marzo 1999
Ricerca di rapporti notevoli tra grandezze rilevate.
Le proporzioni del portale di ingresso del complesso di Zoser a Saqqara.
Presentazione del tema della prima esercitazione individuale.
Esercitazione 4: rappresentazione in assonometria del tempietto di S. Pietro in Montorio
(base di riferimento: tavole pagg. 65-66 del IV libro, I Quattro Libri dell'Architettura)

Lezione del 25 marzo 1999
Correzione esercitazione 4.
Rapporti, proposti da Palladio, tra le dimensioni planimetriche delle stanze.
Metodi proposti da Palladio per definire l'altezza di una stanza.
Diverse accezioni del concetto di proporzione.
Cfr. Eugenio Battisti, Un tentativo di analisi strutturale del Palladio tramite le teorie musicali del Cinquecento e l'impiego di figure rettoriche, in "Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio", n. XV (1973), pp. 211-31.

Lezione del 26 marzo 1999
CAD e disegno "tradizionale": affinità e differenze.
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 132-53.
Esercitazione 5: rappresentazione in pianta, prospetto, sezione, particolari e individuazione delle proporzioni di un'arcata con colonne di ordine Tuscanico.
(base di riferimento: tavole pagg. 18-20 del I libro, I Quattro Libri dell'Architettura)

Lezione dell'8 aprile 1999
Principi di prospettiva lineare, aberrazioni marginali,
prospettiva "naturale" e "artificiale".
Concetti introduttivi all'analisi della pseudo prospettiva pompeiana.

Lezione del 9 aprile 1999
Correzione esercitazione 5.
Esercitazione 6: rappresentazione in pianta, prospetto, sezione, particolari e individuazione delle proporzioni di un'arcata con colonne di ordine Ionico.
(base di riferimento: tavole pagg. 30-35 del I libro, I Quattro Libri dell'Architettura)

Lezione del 15 aprile 1999
Correzione esercitazione 6.
Esempi e metodi di impaginazione della prima esercitazione individuale. (1)
Il metodo di proporzionamento del Theseion (Atene, 450 a.C. circa).
Cfr. Carl Johannes Moe, (a cura di Antonio Nadiani), Numeri di Vitruvio, Edizioni del Milione, Milano 1945. (Bib. Centrale IUAV: coll. DEP N 0000 0016, inv. 1585)
Sull'argomento si veda anche:
Rhys Carpenter, Gli architetti del Partenone, Einaudi, Torino 1979.
Eugenio Battisti-Luigi Salerno, Proporzione, in Enciclopedia Universale dell'Arte, Sadea, Firenze 1971, vol. XI.

Lezione del 16 aprile 1999
Esercitazione 7: progetto, in formato A4, della tavola relativa alla prima esercitazione individuale.

Lezione del 22 aprile 1999
Correzione esercitazione 7.
Esempi e metodi di impaginazione della prima esercitazione individuale. (2)
Prospettiva a quadro frontale e restituzione prospettica. (1)
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 102-111; 112-120.

Lezione del 23 aprile 1999
Prospettiva a quadro frontale e restituzione prospettica. (2)
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 102-111; 112-120.
La costruzione "legittima" di Filippo Brunelleschi.
Esercitazione 8: prospettiva secondo il metodo del Brunelleschi: verifica e individuazione del PP e del PD.

Lezione del 29 aprile 1999
Correzione esercitazione 8.
Prospettiva a quadro obliquo e restituzione prospettica.
Cfr. AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 120-131.

Lezione del 30 aprile 1999
Presentazione del tema della seconda esercitazione individuale.

Analisi di alcuni esempi di pitture pompeiane del II stile con soggetto architettonico.
Cfr. Erwin Panofsky, La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, Feltrinelli, Milano 1961 [succ. 1966, 1980] (ed. or. Die Perspektive als "symbolische Form", in Vorträge der Bibliotek Warburg, Teubner, Leipizig-Berlin 1927).
Decio Gioseffi, Perspectiva artificialis. Per la storia della prospettiva, spigolature e appunti, Università degli Studi di Trieste, Trieste 1957.
Esercitazione 9: prospettiva secondo il metodo proposto dal Panofsky

Lezione del 6 maggio 1999
Correzione esercitazione 9.
Analisi di alcune rappresentazioni mesopotamiche, egizie, romane e medievali: proiezioni in pianta con ribaltamenti dei prospetti e confronto con alcune rappresentazioni del territorio.

Lezione del 7 maggio 1999
I graffiti parietali del tempio di Apollo a Didime: progetti di costruzione.
Cfr. Lothar Haselberger, I progetti di costruzione per il tempio di Apollo a Didime, in "Le Scienze", 210 (1986), pp. 96-106.
Esercitazione 10: analisi e ricostruzione assonometrica di una rappresentazione di tempio egizio, tratta dalla tomba di Merire' a Tell-el-Amarna, XVIII din. (da S. Clarke; R. Engelbach, Ancient Egyptian construction and architecture, Dover, New York 1990, p. 54)

Lezione del 13 maggio 1999
Correzione esercitazione 10.
Analisi di alcune rappresentazioni medievali in pseudo assonometria.
Le rappresentazioni rinascimentali di macchine e fortezze.
Cfr. Massimo Scolari, Elementi per una storia dell'axonometria, in "Casabella", 500 (1984), pp. 42-9.

Lezione del 14 maggio 1999
L'assonometria come metodo di rappresentazione: analisi di esempi tratti da Auguste Choisy, L'art de batir chez les Romains, Ducher, Paris 1873.
L'eroon nella rappresentazione vascolare della scuola apula.
Esercitazione 11: analisi, classificazione e costruzione di un abaco di esempi di rappresentazioni architettoniche dipinte su vasi apuli del IV secolo a.C.

Lezione del 20 maggio 1999
Prospettiva "solida": l'esempio della galleria del Borromini a Palazzo Spada, Roma. Deformazione prospettica in funzione di Punto di Vista, Punto di Fuga e Piano delle tracce.
Cfr. Rocco Sinisgalli, Una storia della scena prospettica, dal Rinascimento al Barocco. Borromini a quattro dimensioni, Cadmo, Firenze 1998.

Lezione del 21 maggio 1999
Correzione esercitazione 11.
Prospettiva scenografica.
Cfr. Rocco Sinisgalli, Una storia della scena prospettica, dal Rinascimento al Barocco. Borromini a quattro dimensioni, Cadmo, Firenze 1998.
Esercitazione 12: costruzione di una prospettiva scenografica e confronto con la prospettiva a quadro frontale.

Lezione del 27 maggio 1999
Correzione esercitazione 12.
Stereotomia: dagli épures della cattedrale di Clermont-Ferrand al trait della trompe d'Anet.

Lezione del 28 maggio 1999
Le proporzioni nascoste nel trait della trompe d'Anet.
Esercitazione 13: progetto, in formato A4, delle tavole relative alle due esercitazioni individuali.

Lezione del 3 giugno 1999
Cenni di rilievo topografico e fotogrammetrico.
L'eidotipo.

Lezione del 4 giugno 1999
Esercitazione 14: eidotipo di un portale comprendente pianta, prospetto, sezione e particolari.

CONFERENZE
Organizzate dall'area della Rappresentazione

Giovedì 8 aprile 1999, ore 15.30, Auditorium Santa Marta
Irene Bragantini
La decorazione domestica nella società romana tra tarda repubblica e primo impero
(I sec. a.C.- I sec. d.C.)

Giovedì 22 aprile 1999, ore 15.30, Auditorium Santa Marta
Riccardo Migliari
Documento e Memoria. Le strategie del Rilievo finalizzato alla tutela e al recupero del patrimonio architettonico: l'esempio del Colosseo.

Giovedì 29 aprile 1999, ore 15.30, Auditorium Santa Marta
Alessandro Polistina
e-topie e identità digitali nel design

Giovedì 6 maggio 1999, ore 15.30, Aula Manfredo Tafuri, Palazzo Badoer
Francesco Di Teodoro
Raffaello e il disegno di architettura

Martedì 11 maggio 1999, ore 15.30, Aula Gradoni, Santa Marta
Gaspare De Fiore
Il disegno infinito

Giovedì 27 maggio 1999, ore 15.30, Auditorium Santa Marta

Daniele Morandi Bonacossi
Archeologia e documentazione grafica.
Dal rilievo stratigrafico e architettonico alla narrazione storica.


VERIFICHE
S. Marta, aula da destinarsi
Giovedì 9 Dicembre, ore 15
Giovedì 16 Dicembre, ore 15
Mercoledì 22 Dicembre, ore 15
Giovedì 13 Gennaio 2000, ore 15
Giovedì 27 Gennaio 2000, ore 15

DATE ESAMI
S. Marta, aula da destinarsi
Venerdì 21 Gennaio 2000, ore 9.30
Venerdì 4 Febbraio 2000, ore 9.30

Homepage Camillo Trevisan  

Homepage Istituto Universitario di Architettura di Venezia

Homepage Dipartimento di Progettazione Architettonica

Visitatori dal 02/05/2000           Ultimo aggiornamento: 25/9/1999